Ma quali sono i vantaggi di un edificio costruito in legno?
I vantaggi sono tanti e li possiamo classificare in tre grandi aree:
Sicurezza:
è noto che gli edifici con struttura in legno hanno elevate prestazioni antisismiche, perché il legno essendo leggero ed elastico resiste molto meglio del cemento armato alle scosse sismiche. Di non secondaria importanza il profilo della resistenza al fuoco: contrariamente a quanto si pensa nell’immaginario collettivo, le case in legno sono in grado di contrastare incendi estesi e prolungati.
Sostenibilità:
Questa area considera cinque aspetti fondamentali. Il primo: la sostenibilità del materiale in quanto accumulatore di CO2, per cui il legno agisce contro l’effetto serra. Secondo: la sostenibilità della risorsa, quindi il legno come materiale ad alta disponibilità poiché ricresce in natura. Terzo: la sostenibilità della lavorazione, considerato il legno un materiale adatto alla prefabbricazione. Quarto: la sostenibilità della sicurezza, dunque il legno come garanzia ed efficienza a livello strutturale e sismico. Quinto: la sostenibilità energetica, essendo il legno una materia prima naturale e fibrosa che ne incrementa l’efficienza.
Rapporto qualità-prezzo:
il lavoro finale e la vasta gamma di soluzioni immobiliari offerte rispecchiano a pieno questo binomio. Risultato? Un’abitazione confortevole e di alto profilo a quotazioni vantaggiose e sostenibili.